
Oggi mi rivolgo a chi tra di voi, ha bisogno di potenziare la propria capacità creativa, che ha bisogno di esprimersi, di “tirar fuori” cose.
Hai mai pensato che il teatro può esserti utile?
Qui – oggi – ti spiego in che modo!
1 ☆ fare teatro libera endorfine

Già dai primissimi tempi in cui studiavo, mi sono accorta di quanto il teatro sia un’ opportunità unica per entrare in dialogo con il proprio corpo, il propio respiro, la propria voce.
Per non parlare di quanto sia liberatorio uscire dagli schemi quotidiani e divertirsi insieme agli altri.
Finivo le lezioni serali e non avevo sonno, ero carica e piena di nuove idee.
Ero più rilassata e sentivo in circolo un’energia vitale che nel tran tran quotidiano è difficile percepire.
La cosa interessante, è che quell’energia la producevo io, col mio corpo.
2 ☆ Il teatro ti aiuta con gli altri

Quando mi sono trasferita a Milano, vivevo male il lasso di tempo che trascorrevo sui mezzi pubblici: troppe persone in troppo poco spazio.
Da quando cominciai a studiare teatro, mi resi conto che ero diventata più abile nel trovare il mio spazio in mezzo a tutto quel delirio: il lavoro sul corpo è anche lavoro sul nostro spazio personale, sul rapporto con l’altro nell’ambiente.
Senza contare che sentivo meno fastidioso il contatto con gli sconosciuti, che quando sei stipato in metro in modalità sardina è inevitabile.
(Per onor del vero, vi confesso, che non ho mai imparato – nè col teatro nè con la meditazione – a sostenere gli aliti pesanti che si trovano in metro a certi orari).
3 ☆ il teatro aiuta ad ascoltarti

Quante volte ti è capitato di sentirti appensantit* dall’interazione con gli altri? A lavoro, in famiglia, in coda in posta?
A me accadeva spesso – e ancora mi può capitare – ma il teatro mi ha dato strumenti utili per gestire questo aspetto della vita sociale.
In una parola: ascolto.
Conoscere qualche tecnica teatrale ti può servire sia a mantenere un atteggiamento professionale, sia a conoscere meglio il tuo corpo, esprimere le tue emozioni e apprendere contenuti utili anche nelle tua vita quotidiana.
E’ per questo che ho deciso di creare il Teatro del Benessere, che consiste in un ciclo di 6 incontri ai quali puoi partecipare liberamente, scegliendo quello che senti più nelle tue corde.
“plin ploooon, questo è dichiaratamente un messaggio promozionale, ma ti giuro che non potrei essere più felice di parlarti di questo progetto fatto di belle persone!”

Siamo alla seconda edizione e ciò che rende questi percorsi speciali è:
1. la Val Trebbia (posto catartico sia per chi è di Piacenza e dintorni, sia per chi – non troppo lontano – vuole farsi una gita fuori porta)

2. l’unicità di Spazio Indaco (luogo curatissimo e davvero coerentemente attivo nella valle)

3. la bella combriccola di individui che si crea ogni volta, fatta di persone che hanno voglia di ricercare, di mettersi in gioco e divertisti insieme.

Se anche a te è venuta un po’ voglia di conoscerci, ti aspettiamo a braccia aperte!
☞ Per maggiori info, scarica il Programma Completo
Ci vediamo alla prossima Luna Piena oppure quando vuoi su Faccia Libro!
p.s per essere certa/o che ti arrivino i miei contenuti:
metti “mi piace”
seleziona il tasto accanto “segui” e poi
specifica “mostra per primi”

PHOTO CREDITS (dall’alto al basso:
– Broole Cagle on Unsplash
– Danila Calvi
– Freepik
– Web
– Spazio Indaco
– Danila Calvi
– Fabio Ferraro